Creatore Discussione franzoso73; Data di inizio 19 Settembre 2012; F. franzoso73 Nuovo Iscritto. Quindi il proprietario non avrebbe l'obbligo, ed è l'inquilino, se vuole, a dovere sostituire i vetri... Tuttavia resta vero che se non mette i vetri a norma il padrone di casa potrebbe assumersi delle responsabilità in caso di incidenti, perchè non ha preso tutte le precauzioni necessarie per evitarli. Chi paga? Rottura di un vetro di una vetrina. Da endryu11, 15 Dicembre, 2012. Vetro singolo di sicurezza stratificato 33.1 Nella lettera , dovrai comunicare al proprietario, che da una verifica fatta sulle vetrine del locale, hai trovato montati vetri non in regola con le norme di sicurezza sui luoghi di lavoro.Comunicagli pure, che copia della lettera , la inviarai per conoscenza alla ASL di competenza, e che ti sollevi da ogni responsabilità civile e penale per quanto possa verificarsi da tale situazione. La vera domanda da porsi è, o non è, obbligatorio mettere vetri a norma nei locali commerciali? Se si rompe la lavatrice nella casa in affitto a chi spetta la riparazione dell'elettrodomestico, al proprietario o all'inquilino? Danni da infiltrazioni: chi paga 0. Caratteri rimasti: 4500. La 626 grava, e vero, sul datore di lavoro ma questi potrebbe rivalersi sul proprietario delle mura del negozio. Ho affittato un negozio laboratorio di mia proprietà ad un fisioterapista. Nella stessa, comunicagli ove non fosse disposto a sostituirli, che potresti fartene carico. Provvederò ad informare immediatamente la Proprietà. TRUFFA chiunque gli si presenti di fronte. Rocambolesco furto in un supermercato in zona San Pietro, la Polizia indaga Roma, Via Gregorio VII, zona San Pietro. Per una migliore esperienza di navigazione attivalo nel tuo programma o nella tua app per navigare prima di procedere. Ma che discorso e’ tutti avvoltoi questi proprietari. Cmq mi associo al consiglio di mandare tutto a Canyon GmbH. Ti preghiamo di mantenere una conversazione educata e civile. Vetrina negozio : Chi paga la sostituzione dei vetri ? considerata l'urgenza della situazione, ho immediatamente contattato un idraulico che È intervenuto e ha risolto il problema. Qualche giorno fa, l'affittuario mi ha chiamato dicendomi che gli si era rotto un vetro della porta e aveva riscontrato che questo e quelli delle vetrine non erano a norma, chiedendomi di regolarizzarli altrimenti non si sarebbe assunto la responsabilità di un eventuale danno a terzi. Seguaci 0. pierluigi russo ha scritto sul profilo di Adriano Giacomelli. Se è obbligatorio, lo deve fare il proprietario di casa, e non l'inquilino, perché scatta l'articolo 1576 del codice civile, valido per tutte le locazioni, abitative e commerciali, stabilisce che il locatore deve mantenere l'immobile locato "in istato da servire all'uso convenuto". Copyright © 2009-2020 ReBiz di F.G. - Tutti i diritti riservati. La tua risposta. Altre finiture con supplemento prezzo. 15 Gennaio 2017. Casa in affitto: se si rompe la lavatrice chi paga la riparazione? locatore o conduttore? Quando gli ho locato il negozio era tutto nuovo. Il commerciante ha zero spese. E' possibile tutto ciò? Proprietari. Il contratto di affitto Sebbene si utilizzi il termine affitto nella lingua comune, quando vai ad abitare in una casa di proprietà di un soggetto terzo, in cambio del pagamento di un canone mensile , è più corretto parlare di locazione, poiché il contratto di affitto riguarda beni produttivi, quali, ad esempio, i terreni coltivabili. danni da furto chi li paga? Si raccomanda quindi a chi si procura delle lesioni a seguito di una caduta in negozio di chiedere i dati alle persone intorno o a chi interviene in soccorso. Se affitto casa arredata , i materassi sono compresi negli arredi..? Buona norma, prima di firmare un contratto, sarebbe quella di visionarli prima in modo tale che si possono verificare tutte le conformità, quale impianto elettrico, rampa di accesso per i disabili e cos' via. Se l’infiltrazione è provocata dalla rottura di tubi di proprietà del condominio o di altri beni comuni, a rispondere del danno sarà proprio il Condominio in quanto custode e garante della regolare manutenzione degli impianti. Va inoltre aggiunto che se nel locale commerciale lavorano dei dipendenti, e il proprietario delle mura del negozio è cosciente che questo è l'uso convenuto del suo immobile, occorrerebbe mettersi a norma anche rispetto alla legge 626 del 1994 sulla sicurezza del lavoro (che impone vetri particolari, ma solo se posti ad altezza bassa e quindi scarsamente visibili). Servitù di passaggio gratuito oppure a pagamento? Passa a immobilio Premium. Le fonti normative sono il Testo Unico Sicurezza Lavoro (D.Lgs. Se le parti non hanno stabilito alcunché al riguardo, occorre riferirsi al codice civile (l’art. (27 novembre 2012) Il vetro è stato sostituito, ma dice che spetta a me pagare la riparazione. Se invece non è obbligatorio, il proprietario non deve farlo. Allora non andiamo al lavoro e non paghiamo affitto. Su propit.it puoi approfondire nuove leggi, leggere opinioni, recensioni e consigli, scoprire nuovi strumenti, confrontarti e trovare modulistica fiscale, legale e contabile per gestire la proprietà immobiliare. Pratiche Amministrative e Agevolazioni per la Casa, Disdetta anticipata con mancato pagamento. Buonasera, rivolgo questo domanda a chi si intende di legge. Sono sicuro che sistemeranno la questione. mi ero trovato nella stessa situazione, e posso dirti una cosa = la sostituzione dei vetri non è l'unica soluzione...nel mio caso i vetri antisfondamento non ci stavano, come spessore, nei telai delle porte del negozio...così ho saputo che esistono ditte che applicano sul vetro una pellicola adesiva trasparente, che rende di fatto il vetro antisfondamento. Che palle però dover prendere schiaffi dai tedeschi anche quando si tratta di queste cose. I ladri hanno infranto la vetrata con una macchina, usandola come fosse un ariete. ... Secondo l'opinione prevalente la Uni 7697 non è riconosciuta (anche se c'è chi dice che lo è, attraverso il decreto legge n. 115 del 17/3/95). L'inquilino dal momento in cui riceve le chiavi di un immobile e' completamente responsabile della conduzione dello stesso, con preciso compito di buona tenuta e condotta dell'unita' immobiliare effettuando riparazioni e manutenzioni di ordinaria manutenzione mentre spetta alla proprieta' la straordinaria manutenzione. La rottura accidentale degli impianti idrici e di riscaldamento è un evento da non escludere, sia per chi vive in condominio sia per chi abita in una casa singola o in una villetta bifamiliare. Secondo l'opinione prevalente la Uni 7697 non è riconosciuta (anche se c'è chi dice che lo è, attraverso il decreto legge n. 115 del 17/3/95). E in tal caso la sostituzione della vetrata sarebbe quindi a carico del padrone di casa, perché per l'uso convenuto occorrono vetri a norma. 81/2008), nel quale è stata integrato anche il più conosciuto Dlgs 19 settembre 1994 n. 626 (Norme di sicurezza sui luoghi di lavoro). Non avremo più i pezzi di vetro sparsi per tutto il negozio, ma una lastra rotta e immobile sulla sua posizione. a meno che non si pattuisca diversamente nel contratto. Sostituzione videocitofono ci sono detrazioni? Mutuo seconda casa. propit.it è l'idea di un gruppo di proprietari immobiliari e inquilini come te utile per condividere problemi e soluzioni sulle tante problematiche inerenti la casa. Nessuno può dire con certezza chi sia stato ,ma nonostante ciò il titolare ha incolpato due ragazzi. Nella notte scorsa è stato perpetrato un furto in un supermercato di via delle Fornaci, in zona Gregorio VII a Roma. Attenzione perché se i testimoni sono i commessi del negozio molto probabilmente questi non testimonieranno per problemi di incompatibilità con il proprio lavoro. Posso esercitare qualche diritto? Chi paga se i vetri del negozio non sono a norma . ... non rilevando la banale rottura di un prodotto. Meri, Mapeit, io vi ringrazio tantissimo per i vostri suggerimenti preziosi. Vi sono attività commerciali che più di altre necessitano di maggior sicurezza e per questo richiedono l’installazione di vetri blindati antisfondamento.. Si pensi ad esempio a gioiellerie ed oreficerie, orologerie, banche o comunque attività che hanno a che fare con la vendita di oggetti di valore. Registrarsi è gratis ed elimina la pubblicità, Inserisci un quesito anche tu registrati in pochi secondi e inizia la tua discussione, Per rispondere Entra o Registrati è Gratis…. propit.it è un servizio gratuito e gode di informazioni aggiornate, precise e competenti per dipanare i quesiti e le questioni più complesse. A seguito della rottura dei pavimenti dei balconi, l’assemblea ha deciso di rifare parzialmente le solette, i frontalini e la pavimentazione di alcuni poggioli, insieme alla verniciatura completa di tutte le ringhiere. Uno dei dubbi più frequenti per chi è in affitto è relativo alla ripartizione delle spese in caso di guasti in casa.. L’inquilino è tenuto ad aver cura della cosa locata e non apportare danni all’immobile. Chi paga la vetrina? È bene quindi trovare anche altri testimoni. Riparazione caldaia, chi paga le spese per la casa in affitto, l’inquilino o il proprietario?. Il vetro stratificato invece, sono due lastre di vetro di almeno 3 mm l’una, tenute unite da una pellicola trasparente che conferisce alla lastra la proprietà di trattenere i frammenti in caso di rottura. Io di certo non posso pagare una porta per dei ladri. Così facendo vedrai che la risposta non tarderà ad arrivare. propit.it è il primo e unico forum italiano interamente dedicato ai Proprietari di Casa e agli Inquilini conduttori di proprietà immobiliari. Il conduttore paga solo ciò che si rompe per il normal uso (ed ovviamente ciò che rompe per sua negligenza nell'uso). Ieri ero al bar a guardare una partita di calcio, il locale era pieno a tal punto che alcune persone erano sedute sul cornicione di una vetrina per dolci. Chi paga se i vetri del negozio non sono a norma. E lo dico vivendo in Germania. (da circa 8 anni di cui gli ultimi due ad un nuovo subentrante che la manovra in su e giu da 2 a 4 volte al giorno) Una delle molle che agevolano la risalita della serranda si rompe la riparazione a chi spetta ai sensi 1576 e 1609 C.C ? poco tempo fa le vecchie tubature del bagno hanno ceduto, allagandolo. Incidenti ad auto ferma: chi paga per i danni? Furto in un bar. Chi paga i danni in caso di incidente in un centro commerciale o ristorante? Quindi se non era pattuito in modo diverso, dovrebbe essere cura del proprietario. Se si rompe il motore della serranda del negozio dato in affitto a uso commerciale, la riparazione o l’eventuale sostituzione integrale del pezzo è a carico del proprietario dell’immobile. Si è rotto il motore della serranda di ingresso e l inquilino ha speso circa 1000 eu… Devo provvedere io a mettere tutti i vetri a norma, oppure spetta all'inquilino (visto che l'attività è sua e che quindi è il diretto responsabile)?. E se poi diventa prima? propit.it è la community che vogliamo, che ci serve per informarci, raccontarci, mettere a confronto le nostre esperienze in modo libero e gratuito. 6 Chi paga la serratura rotta? O devo sostituire le due vetrine, pagare e tacere? Gentilmente mi potreste dare una Vs. opinione in merito. il dubbio non c'è = è il proprietario che deve fornire un locale a norma di legge...non si tratta di una spesa voluttuaria o per sole esigenze particolari del conduttore.. Prima di locare degli immobili ad uso commerciale, dovrebbe essere compito del proprietario metterli a norma. 19 Settembre 2012 #1 Buongiorno. Si... bisogna vedere se il rispetto delle normative citate (e di conseguenza l'adeguamento dei locali, nella fattispecie, le due vetrine) siano a carico del locatore o del conduttore... Buongiorno, sono un inquilino in affitto, ho un contratto di locazione nn regolarizzato da due anni, sto pagando un affitto ho scoperto in questo periodo che al catasto nn è stato dichiarato l altra parte della casa cosa mi potete dire in merito, ► Agente Immobiliare? ... oppure a chi con una manovra brusca, magari per evitare un ostacolo sulla strada, vira verso le macchine parcheggiate danneggiandole. oltre un locale di proprietà comune nel seminterrato. Il proprietario di un’abitazione in affitto chiede chi deve accollarsi le spese per riparare gli infissi: lui o l’inquilino? Un commerciante paga circa 5o euro, per ogni cucciolo che nasce quì, in queste gabbiette come in foto; viene trasportato in condizioni pietose, all'età di 25 giorni, per finire in vetrina, in un negozio o in qualche scantinato di qualche privato / commerciante. Sezione telaio 45 mm.. Verniciatura telaio standard finiture: bianco-grigio-verde-marrone-nero. Grazie mille a tutti. Poco dopo l'esultanza esagerata per un goal, la vetrina è stata trovata rotta. Capita spesso che entrando in un negozio per fare una spesa, il consumatore provochi un danno, facendo cadere o comunque rompendo o rovinando qualche cosa. La sostituzione dei vetri con quelli antisfondamento, a norma di legge, spetterebbe al proprietario. Danno accidentale nel punto vendita: chi rompe paga. JavaScript è disabilitato. Sono il conduttore di un negozio affittato da poco. In sostanza se la rottura è stata dovuta alla mancata manutenzione o a un uso improprio, la riparazione è a carico dell'inquilino, altrimenti deve pagare il proprietario. Dalla […] da circa due anni vivo in affitto insieme alla mia famiglia in un alloggio posto al quarto piano di uno stabile d'epoca e per il quale ho stipulato un contratto 4+4. Mi sembra comunque ingiusto anche questo. Egregio avvocato vorrei sapere se nel caso di rottura, dovuta ad usura, del motore di una serranda elettrica nel locale commerciale in cui ho la mia attività… la riparazione compete a me o al mio locatario. Chi paga la vetrina? Bonus facciate al 90% per un condominio di 7 u.i. Le infiltrazioni d’acqua sono un fenomeno molto ricorrente e ricco di insidie: oltre a comportare elevate spese di riparazione, infatti, possono dare adito a controversie con i condomini e con i vicini. Per risolvere ogni dubbio occorre consultare le tabelle, richiamate nel contratto d’affitto, che elencano le spese ordinarie e straordinarie.Ecco una guida pratica per la ripartizione delle spese. Installazione vetri blindati o antisfondamento per vetrine . Domanda inserita: 8 anni fa, Leggi e Norme a Roma (RM) 1 risposta. Una norma tecnica, come ad esempio la Uni 7697 che riguarda i vetri, diviene obbligatoria solo se è riconosciuta da una legge dello Stato (e, probabilmente, anche da una legge locale, come un regolamento edilizio). e che la somma spesa, verrà in deroga alle norme contrattuali, da te trattenuta dal canone di locazione. Concordo con sopra che già il proprietario si prende affitto poi per di più uno e al lavoro e i ladri entrano e inquilino tocca pagare? Caro Salvagente, sono proprietario di un negozio al piano terra senza balconi in un condominio composto da una trentina di appartamenti e quattro negozi. Devi accedere o registrarti per poter rispondere. Si tratta, infatti, di lavori di straordinaria manutenzione che rientrano nelle spese a carico del locatore. Se si rompa la serranda di un negozio chi paga il locatore o il conduttore? Franz, Celefini, ringrazio di cuore anche voi. 249 €/MQ. Dalla locazione di un immobile molto spesso nascono dubbi sulla ripartizione delle spese tra inquilino e locatore.Quali spese sono a carico dell’uno e quali dell’altro? Ecco chi paga i danni provocati dai ladri . Locazione: a chi spetta riparare la serranda? Colgo l�occasione per fare i più sentiti complimenti per il servizio svolto quotidianamente a Voi e a tutta Radio 24 (sempre nelle mie orecchie) e ringraziando anticipatamente porgo. Rispondi; ... visto che lui non è colpevole della rottura della vetrata. Vi chiedo in merito un'opinione su un problema che ho con un inquilino. Ci è sempre stato dentro solo lui. Quindi mi confermate che se, invece, dopo 10 anni che il conduttore usa la serranda, questa fosse da sostituire per rottura di pezzi sarebbe a mie spese? registrati in pochi secondi e inizia la tua discussione, Risarcimento per danni causati dal condominio, Riparto spese, Millesimi di Proprietà e Consuntivo, Chiusura di contratto per sfratto per morosità confermato dal giudice.