La comunicazione non verbale consente di capire non solo le vere intenzione dell’interlocutore ma anche se mente. 238) Lo strumento principale del servizio sociale è il colloquio. Grazie per il tuo tempo. Lucidi del corso sulle forme e tecniche di comunicazione (comunicazione non verbale e role play) tenuto dal prof. Andrea Vianello all'ITCS "Maria Lazzari" di Dolo (VE), nell'ambito del progetto Alternanza scuola-lavoro (anno scolastico 2013-14). Questa espressione non verbale è comune a tutti, ma bisogna essere consapevoli di ciò. La comunicazione non è solo verbale. Si compone da due parti, una orale, parole, e una di espressione non verbale. Il tema della comunicazione non verbale è sempre molto affascinante, soprattutto se lo affrontiamo attraverso le tecniche e il segreto di chi, per venticinque anni, è stato agente FBI della Divisione Analisi Comportamentale e Supervisor nell’Area Controspionaggio. In effetti, vi è un accordo sul fatto che oltre l'80% della comunicazione è non verbale. 7-Usa il linguaggio non verbale. Tecniche e strumenti per l’analisi della comunicazione non verbale. gestione del tempo, contesto ambientale, ecc. La comunicazione non verbale rappresenta la parte più significativa di ogni relazione.. Questo è quanto affermano tutti i maggiori esperti di comunicazione. ). Esempio: No grazie, non ho bisogno di quel prodotto / servizio. Alcuni dichiarano che la nostra voce rappresenta solo il 7% della nostra possibilità di comunicazione, il restante 93% è rappresentato dall’espressività.Risulta dunque fondamentale potenziare le proprie abilità non verbali. che accompagnano il messaggio verbale. : anche l’intenzionale assenza di comunicazione verbale, di fatto, comunica la nostra volontà di non entrare in contatto con l’altro. Esistono tre livelli di comunicazione: verbale, paraverbale e non verbale. Body Language Communication: tecniche di comunicazione non verbale La comunicazione non verbale La CNV comprende segnali non verbali, comportamenti non verbali, indicatori non verbali e così via , in quanto fa riferimento anche a codici e canali comunicativi non necessariamente corporei (es. Questo articolo introduce il lettore alle tecniche di comunicazione assertiva. Tecniche di comunicazione assertiva: comunicazione verbale e non verbale. Ti segnalo tre importanti approfondimenti sul tema: scopri come leggere la comunicazione non verbale assertiva; leggi l’identikit della persona assertiva LA COMUNICAZIONE NON VERBALE (pag. Tutto è comunicazione, anche il silenzio, perché anche con il silenzio si comunica qualcosa. La comunicazione, infatti non è composta solo dalla parte verbale, ovvero le parole che diciamo, ma anche da una componente para-verbale (volume della voce, intonazione, velocità, ritmo…) e da una non verbale che è l’insieme di tutti gli atteggiamenti, comportamenti, espressioni, modi di fare, ecc. La comunicazione non verbale, anche definita linguaggio del corpo, è il processo di scambio di informazioni e messaggi che va oltre il semplice linguaggio semantico parlato o scritto. Arrivederci. Quando comunichiamo, trasmettiamo molto più di ciò che vorremmo dire con le nostre parole: i gesti, la postura, l’intonazione della voce, persino il silenzio possono rivelare emozioni e pensieri, influenzando l’efficacia del nostro messaggio. Conoscere le tecniche della comunicazione non verbale permette di entrare in empatia con il nostro interlocutore e instaurare un feeling comunicativo rendendo la comunicazione efficace.