E venne ad abitare in mezzo a noi. Papa Francesco spiega poi che a chi ricopre incarichi di governo, spetta “adoperarsi per affrontare nel modo migliore, più costruttivo, le crisi comunitarie e organizzative”, mentre le crisi che coinvolgono la sfera della coscienza dei singoli richiedono “di essere affrontate prudentemente da chi non ricopre incarichi di governo, ad ogni livello, all’interno del Movimento”. Una storia che inizia e finisce in cammino. È la via della prossimità a cominciare dai poveri e dagli ultimi, e quella del lavoro condiviso con le persone di buona volontà “per la promozione della giustizia e della pace”. Un’altra “grave piaga” di questo nostro tempo è il terrorismo, “un male che è andato crescendo negli ultimi vent’anni, colpendo diversi Paesi in tutti i continenti, soprattutto nell’Africa sub-sahariana, ma anche in Asia e in Europa”, non di rado prendendo di mira luoghi di culto. L’autoreferenzialità, spiega Papa Francesco, deve lasciare il posto, anche nel Movimento, alla parresia, alla trasparenza, per affrontare con coraggio e verità i diversi problemi “seguendo sempre le indicazioni della Chiesa, che è vera Madre, e rispondendo alle esigenze della giustizia e della carità”. Lo sottolinea Maria Voce per 12 anni presidente del Movimento che, ad inizio udienza, presenta la nuova presidente, Margaret Karram, eletta il 1 febbraio scorso dall’Assemblea generale dell’Opera di Maria, ma soprattutto per ringraziare il Papa per il sostegno e il suo amore, “profondo e grande”, con cui ha accompagnato il suo lavoro fino al passaggio, in questi giorni, del testimone. "C'è sempre una sorpresa dietro l'altra, Dio non sa fare un annuncio senza sorprenderci e la sorpresa è quello che ti tocca là dove non lo aspetti. «Fratelli Cardinali». «Siete la cosa più importante - dice Francesco a braccio - . Nel suo discorso il Pontefice ha ribadito anche che il Concilio Vaticano II “è magistero della Chiesa”. Francesco ha invitato il Movimento a proseguire il suo cammino in "fedeltà dinamica" al carisma lasciato dalla fondatrice Chiara Lubich e ha raccomandato di fuggire da ogni autoreferenzialità, Margaret Karram è la nuova presidente dei Focolari, Papa incontra i Focolari: Loppiano città aperta senza periferie. “Siamo diversi per età e vocazione – sottolinea - cristiani di varie Chiese, una rabbina ebrea, due musulmani, un buddista e persone di convinzioni non religiose. citta' del vaticano anno liturgico. L’apertura agli altri, chiunque essi siano, è sempre da coltivare: il Vangelo è destinato a tutti, ma non come proselitismo. Papa Francesco: "La Pasqua è il nocciolo del messaggio cristiano" Bergoglio sta celebrando a piazza San Pietro la messa di Pasqua. Un'immagine potentissima. iniziando a studiare e praticare un’economia diversa, quella che fa vivere e non uccide, include e non esclude, umanizza e non disumanizza, si prende cura del creato e non lo depreda”. Sono passati 12 anni dalla scomparsa di Chiara Lubich e, afferma Francesco, “siete chiamati a superare il naturale smarrimento e anche il calo numerico, per continuare ad essere espressione viva del carisma di fondazione”. Il tuo contributo per una grande missione: Copyright © 2017-2021 Dicasterium pro Communicatione - Tutti i diritti riservati. Controlla la tua posta in entrata o la cartella spam adesso per confermare la tua iscrizione. No, è destinato a tutti, è fermento di umanità nuova in ogni luogo e in ogni tempo. È quello che auspichiamo per tutta la Chiesa: guardarsi dal ripiegamento su sé stessi, che induce a difendere sempre l’istituzione a scapito delle persone, e che può portare anche a giustificare o a coprire forme di abuso. Al termine del discorso al forum interreligioso, Papa Francesco ha firmato insieme al grande imam di Al-Azhar, Ahmad Al-Tayyeb, il documento congiunto sulla "Fratellanza umana". Francesco aveva chiesto una svolta in occasione del Convegno nazionale di Firenze, nel 2015. Papa Francesco: «Sì a una legge sulle unioni civili» Il Papa in un documentario in uscita oggi alla Festa di Roma a firma dice che le persone omosessuali dovrebbero essere protette da norme ad hoc. Oggi la Chiesa continua a dire: “Fermati, Gesù è risorto”. “Fraternità e speranza sono come medicine di cui oggi il mondo ha bisogno, al pari dei vaccini”, la tesi di Francesco, che ha scandito il suo discorso analizzando le crisi a cui la pandemia ci ha posto di fronte: crisi sanitaria, crisi ambientale, crisi economica e sociale, crisi politica, crisi dei rapporti umani. Il Papa nel discorso fatto ai dipendenti per gli auguri di Natale ha ribadito che gli organici non si toccano, nè che ci saranno tagli. Il secondo punto è l’importanza delle crisi e il Papa sottolinea: non si può vivere senza crisi, le crisi sono benedizioni, per la vita delle persone e anche per quella delle istituzioni. Infine Francesco benedice i presenti e affida tutti i membri del Movimento a Maria, Madre della Chiesa. ROMA – Papa Francesco, ... Il discorso del Pontefice ... Il Vangelo di oggi, ambientato nel giorno di Pasqua, racconta l’episodio dei due iscepoli di Emmaus. 2021-02-01 Il Papa incoraggia missionari, operatori sanitari e volontari impegnati nella lotta alla lebbra Un discorso … Per maggiori informazioni sui cookie, conoscere i cookie utilizzati dal sito ed eventualmente disabilitarli,
Margaret Karram inizia così il suo saluto al Papa che comprende quello di tutti i 362 partecipanti all’Assemblea generale, alcuni presenti e, per la maggior parte, collegati via streaming. Non te lo aspetti, Lui va e ti commuove", ha detto il Papa facendo l'omelia a braccio. Tra le altre aree del mondo che destano preoccupazione, il Papa ha menzionato la Repubblica Centrafricana, l’America Latina, la Penisola coreana e la situazione del Caucaso meridionale. Il Papa sottolinea la necessità di agire, ricordando che il Concilio è magistero della Chiesa e va seguito. Da settimane sembra che sia scesa la sera. No, è brutto quello. Papa Francesco, il discorso al corpo diplomatico in Vaticano: “crisi economica, sociale e politica, serve fare le riforme e non avere paura. Prime vittime, gli studenti: l’aumento della didattica a distanza, oltre all’aumento delle disparità, ha comportato “una maggiore dipendenza dei bambini e degli adolescenti da internet e in genere da forme di comunicazione virtuali, rendendoli peraltro più vulnerabili e sovraesposti alle attività criminali online”. Così inizia il Vangelo che abbiamo ascoltato. Con una decisione presa all’ultimo minuto, Papa Francesco ha deciso di rinviare tutte le udienze ufficiali in programma nella giornata di oggi, venerdì 28 febbraio. (Ascolta il servizio con la voce del Papa). L'udienza di Papa Francesco nell'Aula Paolo VI conclude l'Assemblea generale dell'Opera di Maria, o Movimento dei Focolari, che ha visto l'elezione della nuova presidente nella persona di Margaret Karram. ha esclamato Francesco, insieme all’auspicio di pace per la Terra Santa, per il Libano e per la Libia. Cinque le crisi analizzate all'inizio del 2021, definito "un anno da non perdere": crisi sanitaria, crisi ambientale, crisi economica e sociale, crisi politica, crisi dei rapporti umani. Dialogo, apertura agli altri e superamento di ogni atteggiamento di autoreferenzialità per proseguire nel cammino indicato dalla fondatrice, Chiara Lubich, sono le indicazioni principali contenute nel discorso di Papa Francesco ai partecipanti all’Assemblea del Movimento che, avviata il 24 gennaio scorso, si conclude oggi. E ricorda le parole dette dallo stesso Francesco nella sua visita a Loppiano, cittadella del Movimento in Toscana, il 10 maggio 2018: “Voi siete agl’inizi (…) un piccolo seme gettato nei solchi della storia (…) che deve mettere radici robuste e portare frutti sostanziosi, a servizio della missione di annuncio e incarnazione del Vangelo di Gesù”. E prosegue: Ogni crisi è una chiamata a nuova maturità; è un tempo dello Spirito, che suscita l’esigenza di operare un aggiornamento, senza scoraggiarsi davanti alla complessità umana e alle sue contraddizioni. Mi hanno detto: “Ma tu sai che Dio è ignorante? Tv2000 - Canale 28 digitale terrestre, 18 di tivùsat, 140 di Sky. E dice ancora: Questa è una buona regola da sempre - dai monaci, sempre - che che vale non solo per i momenti di crisi delle persone, vale in generale per il loro accompagnamento nel cammino spirituale. A livello internazionale, occorre per il Papa allentare le sanzioni e “condonare, o perlomeno ridurre, il debito che grava sui Paesi più poveri e che di fatto ne impedisce il recupero e il pieno sviluppo”. “Lo sviluppo di una coscienza democratica esige che si superino i personalismi e prevalga il rispetto dello stato di diritto”. il monito di Francesco, secondo il quale “mantenere vive le realtà democratiche è una sfida di questo momento storico, che interessa da vicino tutti gli Stati: siano essi piccoli o grandi, economicamente avanzati o in via di sviluppo”. Cinque le crisi analizzate all'inizio del 2021, definito "un anno da non perdere": crisi sanitaria, crisi ambientale, crisi economica e sociale, crisi politica, crisi dei rapporti umani. Per fare questo è necessaria, prosegue, “una fedeltà dinamica”, cioè l’impegno a “rimanere fedeli alla fonte originaria sforzandosi di ripensarla ed esprimerla in dialogo con le nuove situazioni sociali e culturali": La vostra spiritualità, caratterizzata dal dialogo e dall’apertura ai diversi contesti culturali, sociali e religiosi, può certamente favorire questo processo. Con una importante avvertenza: “Sarebbe fatale riporre la fiducia solo nel vaccino, quasi fosse una panacea che esime dal costante impegno del singolo per la salute propria e altrui”. Dell’Assemblea generale dell’Opera che a causa della pandemia, si è svolta in via telematica, dice che “è stata un’esperienza straordinaria, senza precedenti”: dall’Asia all’Oceania, alle Americhe ciascun partecipante era collegato da casa sua, mettendo ancora di più in rilievo la realtà poliedrica di popoli e culture che costituiscono il Movimento. Questo è bello, ma non è questo è di più; è il mistero della pietra scartata che finisce per essere il fondamento della nostra esistenza. Papa Francesco ha ricevuto oggi la seconda dose del vaccino anticovid, come riportato dall’ Ansa che cita fonti vaticane. In tre giorni Francesco pronuncerà quattro discorsi e terrà due omelie e un Angelus, come si apprende dal programma ufficiale diffuso oggi dalla Sala Stampa della Santa Sede. Questa preghiera è recitata dal Papa a Piazza San Pietro a mezzogiorno la domenica e nelle Solennità. Con tanto dolore, lo abbiamo vissuto, lo abbiamo scoperto in questi ultimi anni. E questa non è una fantasia, la Risurrezione di Cristo non è una festa con tanti fiori. Nella parte centrale del discorso, il Papa ha stigmatizzato la crisi politica, “che in qualche modo sta alla radice delle altre”. consulta la nostra Informativa Privacy. Infatti, la commistione tra ambito di governo e ambito della coscienza dà luogo agli abusi di potere e degli altri di cui siamo stati testimoni. “serve una sorta di ‘nuova rivoluzione copernicana’ che riponga l’economia a servizio dell’uomo e non viceversa. Ai giovani: vivere, non vivacchiare”. Francesco parla di una vera e propria. Il primo diritto da tutelare è il diritto alla cura, che va garantito ad ogni persona umana, perché la vita va difesa in ogni sua fase “dal concepimento in grembo materno fino alla sua fine naturale: “Se si sopprime il diritto alla vita dei più deboli, come si potranno garantire con efficacia tutti gli altri diritti?”. 2K visualizzazioni. Il terzo punto su cui il Papa richiama l’attenzione è: vivere la spiritualità del Movimento - centrata sulla preghiera di Gesù: che “tutti siano una sola cosa” - con coerenza e realismo. Papa Francesco ha tenuto il suo discorso al Corpo diplomatico, per la prima volta a causa delle misure restrittive dovute alla pandemia, nell'Aula della Benedizione. Ha praticato la pallacanestro a livello agonistico per diversi anni. Poi arrivata a Roma, prosegue Maria Voce, è stata consigliera dell’Opera di Maria “per il dialogo fra istituzioni ecclesiastiche, associazioni, gruppi e Movimenti della Chiesa cattolica, collaborando attivamente per una maggiore comunione tra tutti”. Un momento di incontro speciale per il Movimento dei Focolari, quello di oggi nell’Aula Paolo VI che Francesco ha accettato potesse essere seguito in streaming da tutto il mondo. TAG: papa francesco Papa Francesco ha concesso l'indulgenza plenaria dai peccati durante la benedizione Urbi et Orbi in una piazza San Pietro Deserta. Se hai già un account su Oggi o su un sito RCS (Corriere, Gazzetta, IoDonna) ... Papa Francesco che non ti aspetti: una fedele lo strattona e lui è costretto a liberarsi… a suon di schiaffi! Discorso di Papa Francesco di oggi, le emozionanti parole del pontefice Il discorso di Papa Francesco di oggi ha emozionato tutti coloro i quali hanno avuto il piacere di ascoltarlo. Il conflitto, precisa, è negativo, non la crisi. Ed è proprio la crisi dei rapporti umani, per il Papa, la più grave delle crisi prodotte dall’emergenza sanitaria. Seguono i saluti ai pellegrini. Ma ci sono quattro cose che Dio non può conoscere”- “Ma quali sono?” – “Cosa pensano i gesuiti, quanti soldi hanno i salesiani, quante congregazioni di suore ci sono e di che cosa sorridono i focolarini". A riunirci e a guidarci è il carisma dell’unità di Chiara Lubich che, per il mondo di oggi, appare più che mai vivo e attuale e alimenta in tutti noi la medesima passione per quel “tutti uno” che Gesù ci ha lasciato come testamento”. È quella saggia distinzione tra foro esterno e foro interno che l’esperienza e la tradizione della Chiesa ci insegna essere indispensabile. In questo passare dalla morte alla vita si trova il cuore del Cristianesimo e anche del vostro carisma. È ormai famosa la sua espressione di periferie esistenziali, intese ... Spesso questo discorso li porta a riflettere sul Signore che permette la sofferenza, non inter- ... mentre oggi propone in totale una scelta di oltre 45000 volumi, cd e … “Siamo grati allo Spirito Santo di averla scelta”, conclude cedendo la parola alla Karram, “nella gioia di poter affidarla ora, Santo Padre, alla sua preghiera e al suo amore”. Ringraziando, infine, per la “gioiosa testimonianza al Vangelo che continuate ad offrire alla Chiesa e al mondo”, il Papa scherza: Gioiosa testimonianza. Descrive poi al Papa i quattro filoni tematici emersi dai lavori assembleari che orienteranno la vita del Movimento nei prossimi 6 anni: il grido dell’umanità di oggi, in particolare per quanto riguarda gli esclusi, l’ambiente, la famiglia e la pandemia; la memoria viva e l’attualizzazione del carisma dell’unità consegnato da Chiara; l’impegno in tutti gli ambiti della Chiesa e della società; il cammino insieme alle nuove generazioni. “Non può essere la logica del profitto a guidare un campo così delicato quale quello dell’assistenza sanitaria e della cura”, il monito di Francesco, che ha esortato ancora una volta tutti gli Stati “ad assicurare una distribuzione equa dei vaccini, non secondo criteri puramente economici, ma tenendo conto delle necessità di tutti, specialmente di quelle delle popolazioni più bisognose”. Si dice che i focolarini sorridono sempre; sempre sono con il sorriso. In tempi di pandemia, è indispensabile “che sia assicurata a tutti la stabilità economica per evitare le piaghe dello sfruttamento e contrastare l’usura e la corruzione, che affliggono molti Paesi nel mondo, e tante altre ingiustizie che si consumano ogni giorno di fronte agli occhi stanchi e distratti della nostra società contemporanea”. Per le migrazioni, Francesco attente “con interesse le negoziazione del Nuovo Patto dell’Unione Europea sulla migrazione e l’asilo” e chiede di “affrontare in modo coerente il problema degli sfollamenti forzati”. L'antidoto: la fratellanza. celebrazioni liturgiche Et concépit de Spíritu Sancto. Quella da perseguire è la “logica di comunione secondo la quale tutti possono mettere al servizio degli altri i propri doni, le proprie opinioni nella verità e con libertà”. “Oggi ripeto davanti a Lei, Santità, quell’eccomi che ho pronunciato alla mia elezione come nuova presidente del Movimento, con commozione e gratitudine: a Dio per il Suo Amore, alla Chiesa che ha confermato la mia nomina, a tutto il Movimento dei Focolari nel mondo e, in particolare, a Chiara Lubich che fin da giovanissima – aprendomi all’Ideale dell’unità – mi ha fatto crescere nella quotidiana vita del Vangelo”. In campo economico. Questo atteggiamento di apertura e dialogo vi aiuterà a evitare ogni autoreferenzialità, che sempre è un peccato, è una tentazione quella di guardarsi allo specchio. E per incoraggiare il loro compito, offre alcune riflessioni che sintetizza in tre punti: “il dopo-fondatrice; l’importanza delle crisi; vivere la spiritualità con coerenza e realismo”. In questo senso, Francesco ha definito “significativo l’impegno dell’Unione Europea e dei suoi Stati membri”. Prima della recita dell’Angelus, il Pontefice tiene anche un breve discorso prendendo spunto dalle Letture del giorno. Torna ad affacciarsi oggi Papa Francesco alla finestra su una Piazza San Pietro con i fedeli che lo salutano sotto una leggera pioggia, novità dovuta al ritorno in zona gialla in quasi tutta Italia e che il Pontefice stesso accoglie con un gioioso “Un’altra volta in Piazza! La seconda sfida da affrontare, dopo quella sanitaria, è quella ambientale: a cominciare dalla Cop 26, dove il Papa ha auspicato che si trovi “un’intesa” per il cambiamento climatico. Segui su Vatican News le notizie e le informazioni sull’attività e sugli appuntamenti quotidiani di Papa Francesco. l’appello per il disarmo e la non proliferazione degli armamenti nucleari. si è chiesto il Papa. Promuovere sempre più la sinodalità, la corresponsabilità e la partecipazione di tutti i membri, è invece l’invito del Papa per ciò che riguarda l’impegno all’interno del Movimento. anche se richiedono sacrifici e non di rado un cambiamento di mentalità”, l’invito del Papa: ”ogni corpo vivo ha bisogno continuamente di riformarsi e in questa prospettiva si collocano pure le riforme che stanno interessando la Santa Sede e la Curia Romana”. Parole davvero molto belle, quelle pronunciate dal pontefice, che hanno dato una grande speranza a quanti sono riuscite a captare il messaggio di Bergoglio. Per dirlo con il linguaggio dei giovani: la sorpresa è un colpo basso. I lunghi periodi di confinamento hanno consentito di trascorrere più tempo in famiglia, ma “non tutti hanno potuto vivere con serenità nella propria casa e alcune convivenze sono degenerate in violenze domestiche”. Adriana Masotti - Città del Vaticano. Per quanto riguarda l’agire all’esterno, vi incoraggio ad essere – e in questo la Serva di Dio Chiara Lubich ha dato tanti esempi! “catastrofe educativa, davanti alla quale non si può rimanere inerti, per il bene delle future generazioni e dell’intera società”. ULTIME NOTIZIE/ Oggi ultim’ora: il discorso di Papa Francesco (26 dicembre) Pubblicazione: 26.12.2019 Ultimo aggiornamento: 23:34 - Matteo Fantozzi Ultime notizie, ultim’ora di oggi: discorso di Papa Francesco durante la Santa Messa di Natale, “La protesta dei tutù” (26 dicembre) “Un tempo da non perdere”. Papa Francesco, anche oggi, ha continuato comunque a tenere le sue udienze. Papa Francesco: “La pandemia, che ci ha costretto a lunghi mesi di isolamento e spesso di solitudine, ha fatto emergere la necessità che ogni persona ha di avere rapporti umani”. La neo presidente ringrazia il Papa “per la Sua luminosa testimonianza del Vangelo che ci accompagna ormai da quasi otto anni” che stimola costantemente i membri del Movimento a porsi, “con tutto il Popolo di Dio in uscita per chinarci sui dolori dell’umanità e adoperarci affinché, nella Casa comune, tutti si guardino e si trattino come fratelli e sorelle”. Di seguito il testo integrale dell'omelia pronunciata da Papa Francesco al momento di preghiera straordinario in tempo di epidemia: «Venuta la sera» (Mc 4,35). Ma prima di indirizzare ai presenti le sue parole, il Papa saluta con grande cordialità Maria Voce finora alla guida del Movimento, che parlerà per primea e la neo presidente, Margaret Karram, insieme al copresidente, Jesús Morán, riconfermato per un secondo mandato. “Come vorrei che il 2021 fosse l’anno in cui si scrivesse finalmente la parola fine al conflitto siriano, iniziato ormai dieci anni fa!”. Alla fine del suo discorso, sulla scorta delle parole di Dante a Cangrande della Scala, un pensiero particolare al popolo italiano, “che per primo in Europa si è trovato a confrontarsi con le gravi conseguenze della pandemia, esortandolo a non lasciarsi abbattere dalle presenti difficoltà, ma a lavorare unito per costruire una società in cui nessuno sia scartato o dimenticato”. E precisa che questo richiede un doppio impegno: al di fuori del Movimento e all’interno di esso. E "non dimenticare - aggiunge - che la vicinanza, la prossimità, è stata il linguaggio più autentico di Dio". L'antidoto: la fratellanza. ha esordito Francesco, secondo il quale la pandemia “ci ha messo in crisi, mostrandoci il volto di un mondo malato non solo a causa del virus, ma anche nell’ambiente, nei processi economici e politici, e più ancora nei rapporti umani”. “E’ mio desiderio riprendere a breve i viaggi apostolici, cominciando con quello in Iraq, previsto nel marzo prossimo”. Papa Francesco riceve in udienza i partecipanti all'Euromoot (dal 27 luglio al 3 agosto, con circa 5000 tra Scolte e Rover), un raduno internazionale a cui partecipano ragazzi e ragazze dai 16 ai 21 anni provenienti da 20 Nazioni appartenenti all’Unione Internazionale delle Guide e degli Scout d'Europa - UIGSE, 3 agosto 2019 Non siamo fatti per sognare le vacanze o il fine settimana, ma per realizzare i sogni di Dio in questo mondo. Soltanto per pettinarsi al mattino e niente di più, eh! Lavoro nero o forzato, prostituzione e tratta, le altre piaghe da scongiurare, insieme al cybercrime e alla pedopornografia, di cui sono vittime soprattutto i più vulnerabili. Papa Francesco ha tenuto il suo discorso al Corpo diplomatico, per la prima volta a causa delle misure restrittive dovute alla pandemia, nell'Aula della Benedizione. Il Papa, stufo della Cei, ordina un Sinodo nazionale. Di qui l’appello, rivolto alle autorità pubbliche e alla società civile, “a supportare le vittime della violenza nella famiglia: sappiamo purtroppo che sono le donne, sovente insieme ai loro figli, a pagare il prezzo più alto”. 2021-02-09 Papa Francesco: “Fraternità e speranza sono come medicine di cui oggi il mondo ha bisogno, al pari dei vaccini”. Così il Papa, al termine del suo discorso al Corpo diplomatico – tenuto nell’Aula della Benedizione e durato circa un’ora – ha definito il 2021, che a suo avviso non sarà sprecato “nella misura in cui sapremo collaborare con generosità e impegno” all’insegna della fraternità, che è “il vero rimedio alla pandemia e ai molti mali che ci hanno colpito”. Margaret Karram è cattolica, nata ad Haifa, in Israele, da una famiglia di origine palestinese e che in Terra Santa, ha alle spalle un’intensa esperienza vissuta nel contribuire a costruire “rapporti costruttivi di pace e di vera fraternità” tra i diversi popoli. Lo ha detto Papa Francesco nell'omelia. E questo evitare ogni autoreferenzialità che non viene mai dallo spirito buono. discorso di Papa Francesco ai partecipanti all’Assemblea del Movimento, le parole dette dallo stesso Francesco nella sua visita a Loppiano. Questo invito a un “processo” di Sinodo nazionale italiano è stato dato oggi da papa Francesco ricevendo in udienza i partecipanti all’Incontro promosso dall’Ufficio Catechistico nazionale della Conferenza Episcopale Italiana. Si compia in me la tua parola. Cronaca Papa Francesco cita Mina durante l’Angelus: “Gesù predica con autorità, scribi ripetevano parole, parole, soltanto parole” Di F. Q. Un forte discorso con ampie aggiunte a braccio, quello rivolto da Papa Francesco a quanti collaborano con l'Ufficio Catechistico Nazionale nel 60° della sua nascita. Il mondo ne ha bisogno come dei vaccini. Nella Evangelii Gaudium papa Francesco parla del mondo della fragilità. Fraternità e speranza sono medicine di cui oggi il mondo ha bisogno, al pari dei vaccini». Papa Francesco . 2021-02-02 “La missione della Chiesa: carità missionaria e raccolta fondi”: webinar delle Pontificie Opere Missionarie in lingua spagnola. Dialogo, apertura agli altri e superamento di ogni atteggiamento di autoreferenzialità per proseguire nel cammino indicato dalla fondatrice, Chiara Lubich, sono le indicazioni principali contenute nel discorso di Papa Francesco ai partecipanti all’Assemblea del Movimento che, avviata il 24 gennaio scorso, si conclude oggi. E mi ricordo una volta che ho sentito parlare sull’ignoranza di Dio. IFQ. Questo sito utilizza cookies tecnici e di analisi statistica, propri e di terze parti soltanto per facilitare la navigazione. – testimoni di vicinanza con l’amore fraterno che supera ogni barriera e raggiunge ogni condizione umana. Sarà uno spettacolo. Papa Francesco ha tenuto il suo discorso al Corpo diplomatico, per la prima volta a causa delle misure restrittive dovute alla pandemia, nell'Aula della Benedizione. Quindi Francesco esorta i membri del Movimento, ad imitazione di Chiara Lubich, a rimanere “sempre in ascolto del grido d’abbandono di Cristo in croce, che manifesta la misura più alta dell’amore”: La grazia che ne deriva è in grado di suscitare in noi, deboli e peccatori, risposte generose e a volte eroiche; è in grado di trasformare le sofferenze e persino le tragedie in fonte di luce e di speranza per l’umanità. Oggi si sottolinea molto l’importanza della resilienza di fronte alle difficoltà, cioè la capacità di affrontarle positivamente traendo da esse delle opportunità.